
COMUNALI
COVID-19
L'ECCESSO DI MORTALITÀ NEI COMUNI ITALIANI DURANTE LA PANDEMIA
STIME
Un supporto "locale" per la ricerca sul Covid-19
a cura di Augusto Cerqua, Roberta Di Stefano, Marco Letta e Sara Miccoli
Università "La Sapienza" di Roma
Benvenuti nel resource site a supporto del paper"Local mortality estimates during the COVID-19 pandemic in Italy".
In risposta all'incertezza sulle reali conseguenze della pandemia in termini di mortalità, soprattutto a livello locale, il nostro contributo è quello di stimare la variazione dell'eccesso di mortalità nei comuni italiani durante la prima ondata di Covid-19.
L'eccesso di mortalità viene definito dall'OMS come la mortalità attribuibile in condizioni di crisi e può essere espresso come:
Eccesso di mortalità = Numero di morti osservato - Numero di morti atteso in condizioni di normalità
L'utilizzo di tecniche statistiche di machine learning ci permette di stimare il numero di morti attesi in condizioni di normalità. Gli approcci che utilizziamo migliorano la precisione delle stime rispetto a quelle prodotte guardando esclusivamente alla media dei decessi degli anni passati, approccio utilizzato da Istat e INPS. In questo modo riusciamo a generare un quadro più accurato dell'aumento della mortalità locale durante il periodo della pandemia.
Mettiamo a disposizione il dataset con le stime sull'eccesso di mortalità a livello comunale al 31 marzo 2020, 30 giugno 2020, 30 settembre 2020 e 30 settembre 2021 .
L'eccesso di mortalità locale al 30 settembre 2021
COME INTERAGIRE CON LA MAPPA?
Nella mappa viene mostrato, per ognuno dei 7.904 comuni italiani, l'eccesso di mortalità alla data del 30 settembre.
È possibile selezionare un comune specifico scrivendo il nome sulla barra di ricerca in alto a destra.
Dopo aver individuato il comune, cliccando su un qualsiasi punto del suo territorio, apparirà una finestra dalla quale sarà possibile visualizzare le seguenti informazioni:
i) la popolazione del comune;
ii) il numero di persone decedute tra il 21 Febbraio 2020 e il 30 settembre 2021;
iii) l'eccesso di mortalità, cioè la differenza tra il numero di morti osservato e la stima da noi prodotta del numero di morti attesi in condizioni di normalità, sia in percentuale che in valore assoluto.
COME LEGGERE LA MAPPA?
Cliccando sul simbolo delle freccette in alto a sinistra è possibile visualizzare la legenda della mappa interattiva.
La mappa mostra evidenti cluster ad elevato eccesso di mortalità nei comuni del Nord Italia. Al contrario, nell'Italia centrale e meridionale, la maggior parte dei comuni registra variazioni molto più contenute.
Naturalmente, trattandosi di stime ottenute tramite modelli statistici, sono soggette ad errore.
Una nota di chiarimento inerisce i comuni di piccole dimensioni che potrebbero essere caratterizzati da un eccesso molto elevato di mortalità, in termini percentuali. In tali casi, trattandosi di comuni con pochi abitanti, la variazione anche di una o due persone decedute in più rispetto alle condizioni di normalità potrebbe far variare sensibilmente la crescita percentuale della mortalità.

COME VIENE STIMATO L'ECCESSO DI MORTALITÀ?
Per una panoramica sugli approcci di stima utilizzati, si rimanda all'articolo accademico.
In particolare, nella mappa sono mostrate le stime sull'eccesso di mortalità ottenute con metodi di machine learning.
La mappa mostra l'evoluzione giornaliera della variazione dei decessi comunali rispetto ai decessi in condizioni di normalità, stimati con tecniche di machine learning.
Dataset e stime
Il nostro contributo è pensato per avere una triplice funzione: strumento a disposizione di ricercatori interessati a conoscere l'evoluzione della pandemia nel territorio e a misurarne gli effetti; ausilio, per un pubblico ampio, nella comprensione della diffusione del virus in Italia; supporto ai policy makers in ottica di perfezionamento degli attuali approcci di stima della mortalità, per profilare migliori politiche di contenimento degli impatti della pandemia.
È possibile scaricare il dataset cliccando sull'icona
Il dataset contiene:
- il numero di morti osservato;
- il numero di morti stimato;
- l'eccesso di mortalità (%)
per i periodi 21.02.'20 - 31.03.'20, 21.02.'20 - 30.06.'20, 21.02.'20 - 30.09.'20, 01.10.'20 - 30.09.'21, 21.02.'20 - 30.09.'21:
Il paper e il dataset possono essere citati come:
Augusto Cerqua, Roberta Di Stefano, Marco Letta and Sara Miccoli (2021) - "Local estimates during the COVID-19 pandemic in Italy". Journal of Population Economics, 1-29. 'https://www.stimecomunalicovid19.com' [Online Resource]
BibTeX citation
@article{cerqua2020local,
title = {Local mortality estimates during the COVID-19 pandemic in Italy},
author = {Cerqua, Augusto and Di Stefano, Roberta and Letta, Marco and Miccoli, Sara},
year = {2021},
journal = {Journal of Population Economics},
pages={1--29},
publisher={Springer},
note = {https://www.stimecomunalicovid19.com}
}
Le opinioni espresse dagli autori sono personali e non riflettono necessariamente quelle dell'istituzione di appartenenza.